Spinea è un comune sito nella provincia di Venezia, uno fra i più popolosi con i suoi quasi 25.000 abitanti. La città dista circa 20 chilometri dal suo capoluogo, confinando con Martellago, Mira e Mirano, mentre i suoi limiti naturali sono costituiti dal fiume Dese e dal naviglio del Brenta, un ramo del fiume che scorre in Trentino Alto Adige e in Veneto.
Seguendo una suddivisione per antiche aree geografiche si potrebbe includere Spinea nella zona del Decumano, un termine che rimanda alla gloriosa storia romana e alle imponenti vie di comunicazione che ancora oggi segnano i nostri itinerari. Come noto gli antichi romani erano soliti scegliere due linee fondamentali, una da nord a sud e l'altra da est ad ovest, che fungevano da confine e da strade principali. La sub area del Decumano si inserisce pertanto tra le provincie di Venezia, Treviso e Padova includendo il cuore della regione veneta con i comuni di Spinea, Mirano, Santa Maria di Sala, Noale, Scorzè, Martellago e Salzano. Località note per l'operosità degli abitanti e la ricchezza dell'agricoltura che caratterizza, naturalmente, anche Spinea.
Il comune occupa, infatti, una superficie di 15 chilometri quadrati molto fertili e perfetti per la coltivazione di cereali, verdura, frutta e vitigni. L'agricoltura rappresenta una delle principali voci attive della florida economia di Spinea, insieme alle industrie connesse alla lavorazione del legno e dei materiali da costruzione.
Spinea ha una propria stazione ferroviaria che fra l'altro la collega a quella di Mestre e di Venezia.
E' stato inaugurato nell'estate 2009 lo svincolo autostradale della città.